Il futuro è una scelta
Costruiamo insieme una nuova idea di città
Convinti che solo in una dimensione di confronto, di scambio di idee e di approfondimento delle conoscenze si possano raggiungere risultati capaci di innescare un vero cambiamento sociale e politico duraturo, vogliamo chiamare a raccolta tutti coloro che hanno la volontà di misurarsi con questo progetto di cittadinanza attiva.
Attivati anche tu
Attivati anche tu
Attivati anche tu
Attivati anche tu
Attivati anche tu
Attivati anche tu
Per la nostra città si prospetta l’esigenza di una rivoluzione culturale che porti alla nascita di una nuova governance aperta alla partecipazione dei cittadini, dei gruppi, delle associazioni, della scuola, dei comitati di quartiere, che oltre ad essere i veri attori dello spazio urbano, rappresentano le risorse progettuali e creative indispensabili alla costruzione di una comunità che si incontra e si riconosce nelle relazioni e nelle interazioni più che nelle separazioni.
Ladispoli Attiva è un progetto civico aperto che accoglie coloro che intendono confrontarsi esclusivamente nell’interesse della collettività cittadina.
La comunità solidale
Promuoveremo una comunità solidale, con un nuovo welfare locale partecipativo, che punti a una vera inclusione sociale e che contribuisca ad una reale parità di genere, ad una riduzione delle diseguaglianze e al contrasto alla povertà.
La gestione del Distretto Sociale dei comuni di Ladispoli e Cerveteri è stata finora un fallimento. Tantissimi fondi già stanziati non sono stati spesi e sono andati persi.
Riteniamo sia una priorità attuare nella sua interezza la legge regionale 11/2016, che prevede tantissime opportunità per le categorie più fragili della nostra comunità e per i tanti operatori che lavorano nel sociale.
In questo campo sarà per noi fondamentale creare una vero e proprio coordinamento tra il settore pubblico e quello del terzo settore al fine di coprogettare le strategie e l’erogazione dei servizi del welfare secondo principi di equità, efficienza e solidarietà sociale.
La transizione ecologica
Progetteremo ed attueremo una transizione ecologica che riguarderà la mobilità cittadina, l’arredo urbano, il ciclo dei rifiuti e la rivitalizzazione degli spazi pubblici, dove ambiente e convivialità possano dialogare tra loro.
In questa direzione intendiamo costruire nel tempo una città a misura d’uomo, con meno auto ed un una rete integrata di trasporto pubblico locale, anche elettrico, piste ciclabili, aree pedonalizzate, servizi di micromobilità in sharing e aree verdi attrezzate per attività sportive e famiglie.
La digitalizzazione
Noi abbiamo l’ambizione di cambiare registro e costruire con energie nuove una città nuova. Il nostro lavoro sarà orientato ad un’intensa modernizzazione dei modelli e dei processi amministrativi. In questa direzione una delle nostre priorità sarà la radicale digitalizzazione della pubblica amministrazione locale.
Vogliamo vivere in una città in cui i servizi pubblici sono realmente fruibili online, soprattutto perché tanti nostri concittadini vivono la maggior parte del proprio tempo sul treno e nella vicina Roma per lavoro. Vogliamo una città all’avanguardia, in linea con l’Agenda Digitale, capace di portare servizi e comunicazioni comunali il più possibile nello smartphone dei cittadini.
Sguardi sulla città
Ladispoli Attiva è anche un osservatorio su quello che accade quotidianamente in città
Otto anni di abbandono per il teatro Auditorium: indaga la Corte dei Conti dopo esposto dell’opposizione
Stadio Angelo Sale, IMU mai richiesto e utenze non pagate.
A Natale puoi… attivare la solidarietà
SOTTOSCRIVI LA TESSERA
Diventa parte della comunità di Ladispoli Attiva per far crescere ancora di più una nuova idea di città, indispensabile per costruire l’alternativa di domani.