Alla cortese attenzione del Presidente del Consiglio Carmelo Augello
Oggetto: Interrogazione al sindaco Alessandro Grando sulla situazione dei senza fissa dimora presso l’ex scuola del Boietto
I sottoscritti consiglieri comunali
Richiamata l’ordinanza sindacale n. 89 del 12/10/2023 con la quale è stato disposto per motivi di igiene e pubblica sicurezza, lo sgombero di cose e persone dai locali comunali siti sotto il cavalcaferrovia di Via 9 Novembre 1989;
CONSIDERATO CHE:
- durante il sopralluogo effettuato in data 27 novembre 2023 dal consigliere Paparella, nonostante le rassicurazioni del sindaco riguardo ad una costante assistenza e attività di supporto agli ospiti, abbiamo trovato una situazione notevolmente differente, con mancanza di acqua corrente, servizi igienici insufficienti e assenza di beni di prima necessità quali cuscini o materassi integri;
- la struttura risulta fatiscente, con problemi strutturali, crepe nelle pareti, e una parte addirittura inagibile e pericolante;
- gli ospiti rischiano di trovarsi in una situazione di isolamento e precarietà, con difficoltà nell’accesso a servizi essenziali come la doccia e il pasto, vista l’assenza di trasporto pubblico e la mancanza di mezzi di trasporto privati per raggiungere la città;
- i locali dell’ex scuola del Boietto e l’area adiacente non ci sembra possano rappresentare una sistemazione idonea ad accogliere anche le persone che attualmente occupano il parcheggio stazione ferroviaria, senza causare rischi per l’ordine pubblico e per la stessa incolumità degli ospiti;
- non è chiaro se l’Amministrazione consideri questa sistemazione temporanea o stabile e se esista una progettualità per il reinserimento sociale e la costruzione di autonomia per gli ospiti;
- le realtà di volontariato locali non sembrano essere state adeguatamente coinvolte nel piano di accoglienza fino a questo momento;
Interrogano il sindaco e assessore alle Politiche Sociali Alessandro Grando sui seguenti punti:
- Quali misure concrete l’Amministrazione intende adottare per migliorare immediatamente le condizioni degli ospiti nell’ex scuola del Boietto, garantendo loro accesso adeguato all’acqua, servizi igienici, e beni di prima necessità?
- Qual è la prospettiva dell’Amministrazione riguardo al futuro della sistemazione presso l’ex scuola del Boietto? Si tratta di una soluzione temporanea o stabile?
- Quanti fondi sono stati stanziati e per quanto tempo saranno sufficienti a garantire un pasto agli ospiti?
- Quali iniziative sono previste per il reinserimento sociale degli attuali ospiti e la costruzione di autonomia tramite percorsi individualizzati?
- Quante persone sono al momento ospitate nell’ambito del progetto SOS Casa? E quali sono i requisiti di accesso?
- L’Amministrazione ha coinvolto o intende coinvolgere le realtà di volontariato locali nell’assistenza agli ospiti dell’ex scuola del Boietto? Se sì, in che modo?
- Quali sono le misure preventive e di sicurezza previste nel caso di un possibile ricollocamento di altre persone provenienti dal parcheggio della stazione ferroviaria presso i locali o l’area esterna all’ex scuola del Boietto?
Ladispoli, 29 novembre 2023
I consiglieri comunali del gruppo Ladispoli Attiva:
Fabio Paparella
Gianfranco Marcucci