Skip to main content
Mozioni

Mozione Comune di Ladispoli Plastic Free

By 06/10/2022Agosto 23rd, 2023No Comments

All’attenzione del Consiglio comunale di Ladispoli

Oggetto: Comune di Ladispoli Plastic Free

PREMESSO CHE

  • L’Europa, secondo produttore di plastica al mondo, riversa in mare ogni anno 500mila tonnellate di macroplastiche e 130 mila tonnellate di microplastiche.
  • L’Italia e uno dei principali produttori europei di stoviglie di plastica monouso che, se non correttamente smaltiti, restano in ambiente per anni, causando danni gravissimi all’ecosistema. Ogni anno finiscono in mare, direttamente o indirettamente otto milioni di tonnellate di rifiuti plastici. Le plastiche vengono ingerite intenzionalmente, accidentalmente o in maniera indiretta dalle specie marine.
  • L’Unione europea, II 28 Maggio 2018, per affrontare in modo efficace l’inquinamento da plastiche, ha adottato nuove norme che mettono al bando i 10 prodotti di plastica monouso che più inquinano le spiagge e i mari d’Europa;
  • L’Unione europea ha adottato il 18 gennaio la prima Strategia sulla plastica, che si inserisce nel processo di transizione verso un’economia più circolare;
  • L’Italia ha recepito la direttiva europea sulle plastiche monouso (SUP, Single Use Plastic) con il decreto legislativo n. 196 del 2021, entrato in vigore il 14 gennaio 2022;
  • L’inquinamento da plastiche configura una minaccia per gli organismi marini, per gli equilibri degli ecosistemi e per l’uomo. Neppure la catena alimentare è immune dai rischi di contaminazione soprattutto a cause delle microplastiche derivanti dalla degradazione dei rifiuti plastici in mare;
  • L’allora Ministero dell’ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare ha lanciato nel 2018 la campagna “Plastic Free Challenge (#PFC)” con la quale ha invitato, la società civile e le istituzioni, ad eliminare la plastica monouso;

CONSIDERATO CHE

  • L’installazione negli uffici pubblici di distributori dell’acqua alla spina permetterebbe di ridurre sensibilmente la produzione di rifiuti in plastica, salvaguardando l’ambiente;
  • L’utilizzo negli stessi di sole stoviglie compostabili e di prodotti ed imballaggi biodegradabili possibilmente ottenuti utilizzando materie prime di recupero, permetterebbe di ridurre al minimo i rifiuti prodotti;
  • La Città di Palermo ha già approvato una mozione in tal senso e il Sindaco Orlando ha emanato un’ordinanza nel mese di Febbraio 2019 che dispone il divieto di utilizzo di materiali monouso non biocompostabili in tutti gli uffici comunali e dispone che per le future forniture di materiali monouso, i capitolati di gara escludano espressamente la possibilità di acquisto di materiali non biocompostabili.
  • La Città di Milano ha avviato, insieme a Legambiente e Confcommercio Milano, la campagna “Milano Plastic Free”, iniziativa sperimentale per sensibilizzare gli esercizi commerciali e i loro clienti ad abbandonare le plastiche monouso, come bicchieri, posate, piatti e altri contenitori a favore di materiali alternativi, riciclabili e facilmente riutilizzabili;
  • Il Politecnico di Torino, nel mese di ottobre 2018, ha avviato una campagna di sensibilizzazione all’interno dell’ateneo, mirata ad abbattere l’uso della plastica. Tale campagna ha come punto la sfida di ridurre il consumo di plastica. La campagna è partita tramite l’installazione di nuovi punti acqua e la consegna gratuita a dipendenti e matricole di borracce in alluminio, oltre la vendita a tariffa agevolata di questa a tutti gli studenti. Tale borraccia consente di evitare l’immissione di 8 grammi di CO2 ad ogni riempimento;
  • Molte città italiane hanno avviato iniziative analoghe per sostituire presso le sedi comunali i distributori di bottigliette d’acqua con appositi erogatori d’acqua alla spina (Capri, Rimini, Ancona, le Isole Tremiti, Cagliari, Pistoia, Pozzuoli, Minori, Ragusa, Genzano, e molte altre);

IMPEGNA il Sindaco e l’Assessore competente ad

  • aderire ai principi dell’iniziativa #PFC (Plastic Free Challenge) lanciata nel 2018 dal Ministro dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare;
  • installare e promuovere l’uso di distributori dell’acqua alla spina presso la sede e gli uffici comunali, al servizio dei dipendenti e dell’utenza, al fine di ridurre l’uso di bottigliette di plastica;
  • avviare una campagna di acquisto e distribuzione di borracce a tutti i dipendenti comunali;
  • promuovere campagne di informazione coinvolgendo tutti i soggetti attivi del territorio;
  • organizzare giornate straordinarie di pulizia della spiaggia, dei fiumi e dei fossi, di parchi e aree verdi, coinvolgendo associazioni e cittadini;
  • promuovere il vuoto a rendere;
  • verificare la possibilità di attuare iniziative analoghe in tutti gli istituti scolastici comunali.

Ladispoli, 6 ottobre 2022

I consiglieri comunali:
Fabio Paparella
Gianfranco Marcucci