Alla cortese attenzione di:
CARMELO AUGELLO
Presidente Consiglio Comunale
ALESSANDRO GRANDO
Sindaco
PAMELA TERESA COSTANTINI
Segretaria Generale
Oggetto: Mozione istituzione commissione d’indagine e richiesta verifica possibile risoluzione del contratto di concessione del teatro auditorium “Massimo Freccia” per grave inadempimento
PREMESSO
Il Teatro-Auditorium “Massimo Freccia” è stato acquistato dal Comune di Ladispoli circa 20 anni fa con un investimento di circa 1,2 milioni di euro, realizzato con oltre 2,4 milioni di euro di fondi pubblici, di cui 1.268.822,53 € provenienti dalla Regione Lazio;
La gestione in concessione del teatro è stata aggiudicata tramite gara pubblica alla ditta Frontera di Martini Attilio S.a.s. nel luglio 2019 con determinazione dirigenziale 1155; • Il contratto di concessione stipulato dal comune con la suddetta ditta il 2 dicembre 2019 (Rep. 4682/2019) prevedeva l’avvio delle attività entro 12 mesi dalla data di aggiudicazione e il completamento dei lavori di funzionalizzazione entro 24 mesi;
CONSIDERATO
La ditta Frontera ha richiesto ulteriori fondi per lavori non previsti inizialmente (v. note protocollo 54457 del 17/12/2020 e 84853 del 21/12/2020), sollevando la necessità di lavori aggiuntivi per un valore di €180.000;
Le verifiche condotte dagli uffici comunali non hanno fornito documentazione adeguata riguardo alla necessità e alla congruità dei costi dei lavori aggiuntivi richiesti: risultava infatti inesistente qualsiasi atto formale degli uffici comunali circa una qualsivoglia valutazione effettuata in ordine tanto alla necessità di effettuare le lavorazioni aggiuntive quanto alla congruità dei costi prospettati;
Tuttavia la giunta, con delibera n. 5 del 14 gennaio 2021, ha accolto dette richieste deliberando l’azzeramento del canone di concessione e l’estensione del contratto da 15 a 20 anni, generando così un mancato introito per l’Amministrazione di 120 mila euro sull’intera durata contrattuale;
Malgrado ciò la ditta concessionaria, anche considerando la dilazione di sei mesi concessa dalla giunta con la suddetta delibera, non ha rispettato le tempistiche inizialmente concordate per l’avvio delle attività e il completamento dei lavori di funzionalizzazione;
TENUTO CONTO CHE
La Frontera ha prodotto documentazione e richieste che contrastano con quanto previsto dal disciplinare di gara.
Non è stata effettuata una valutazione formale da parte degli uffici comunali sulle richieste della Frontera riguardo ai lavori aggiuntivi.
Ad oggi, il Teatro-Auditorium “Massimo Freccia” non è ancora aperto al pubblico e le attività non sono iniziate nei termini previsti dal contratto.
CONSIDERATO INFINE CHE
Tali inadempimenti e la mancata apertura del teatro costituiscono un grave danno economico e sociale per il Comune e per i cittadini di Ladispoli.
SI PROPONE CHE IL CONSIGLIO COMUNALE
- Istituisca una Commissione consiliare d’indagine ai sensi dell’art. 35 del Regolamento del Consiglio Comunale di Ladispoli, per ricostruire l’intero percorso amministrativo
relativo alla gestione del Teatro-Auditorium “Massimo Freccia”. La Commissione dovrà verificare le circostanze, le procedure di affidamento, la quantificazione dei costi iniziali e successivi per lavori non periziati, e valutare eventuali responsabilità in merito agli inadempimenti contrattuali. La Commissione concluderà i propri lavori entro sei mesi dalla data di istituzione e avrà accesso programmato al cantiere per le necessarie verifiche. - Impegni la Giunta Comunale a dare mandato all’Avvocatura del Comune di Ladispoli di verificare la sussistenza delle condizioni per la risoluzione del contratto di concessione con la Frontera di Martini Attilio S.a.s. per grave inadempimento.
- Richieda all’Avvocatura del Comune di valutare la possibilità di ottenere il risarcimento dei danni subiti dal Comune a causa del mancato rispetto delle tempistiche e degli obblighi contrattuali da parte della Frontera.
- Inviti la Giunta a informare tempestivamente il Consiglio Comunale sugli esiti delle verifiche effettuate e sulle eventuali azioni legali intraprese.
Ladispoli, 21 giugno 2024
Fabio Paparella
Gianfranco Marcucci
Roberto Garau
Daniela Ciarlantini
Amelia Mollica Graziano
Ferdinando Cervo
Alessio Pascucci
Silvia Marongiu
Crescenzo Paliotta