Al Consiglio comunale di Ladispoli
Oggetto: mozione per l’adesione al Contratto di Fiume Arrone per una gestione sostenibile dei corsi d’acqua Vaccina e Sanguinara
PREMESSO CHE
- “Per Contratti di Fiume, comprensivi quelli di Lago e di Costa e di Foce si intendono quelle forme di accordo volontario, ascrivibili alla programmazione strategica negoziata, che prevedono una ampia mobilitazione degli attori locali di un territorio al fine di individuare un Programma d’Azione condiviso, finalizzato ad affrontare le problematiche ambientali di un bacino fluviale, secondo una logica integrata e multidisciplinare. In questo contesto, i Contratti di fiume assumono il valore di “piano processo” frutto di un accordo tra soggetti decisionali che definiscono in modo consensuale e cooperativo, il plan for planning, ossia il Programma d’Azione per la gestione sostenibile di un bacino fluviale impegnandosi a rispettarlo.
- La Regione Lazio con la Legge di Stabilità 2017 ha riconosciuto ai Contratti di Fiume un ruolo strategico per il raggiungimento degli obiettivi di carattere ambientale, di difesa e valorizzazione dei beni comuni sul proprio territorio, promuovendo il Contratto di fiume quale strumento volontario di programmazione strategica e partecipata, finalizzato alla gestione integrata delle politiche di bacino e sottobacino idrografico, alla tutela, valorizzazione e riqualificazione delle risorse idriche e degli ambienti connessi, alla salvaguardia dal rischio idraulico, alla gestione sostenibile della naturalità e del paesaggio fluviale;
- Con D.G.R. 18/11/2014, n. 787, la Regione Lazio ha aderito alla Carta Nazionale dei Contratti di Fiume;
- Nel maggio 2018 in Regione Lazio è stato creato un Ufficio di scopo nell’ambito della Presidenza, denominato “Piccoli comuni e contratti di fiume”, per supportare le attività del Presidente anche in merito alla valorizzazione dei territori fluviali, mediante lo strumento dei contratti di fiume;
- Con D.G.R. 4/06/2019, n. 335 la Regione Lazio si è dotata del “Forum Regionale dei Contratti di Fiume, Lago, Foce e Costa” e di un “Tavolo Tecnico dei Contratti di Fiume, Lago, Foce e Costa” al fine di fornire il coordinamento regionale per i diversi contratti e la loro coerenza con le politiche regionali e la pianificazione europea, nazionale, regionale, per individuare forme di finanziamento – regionali, europee – per promuovere i Contratti di Fiume e per predisporre ed aggiornare l’Atlante degli obiettivi per la diffusione degli stessi;
- Con D.G.R. 4/06/2019, n. 337 la Regione Lazio ha destinato i € 300.000,00, stanziati con la legge regionale sui Contratti di Fiume, n. 17/2016, a sostenere il processo finalizzato alla sottoscrizione dei Contratti di Fiume, individuando come prioritarie quelle azioni che, finalizzate alla tutela del territorio, vengono definite attraverso processi partecipativi di coinvolgimento degli attori locali;
- con Determinazione 19 giugno 2019, n. G08354 è stato approvato l’Avviso pubblico “Sostegno al processo per la sottoscrizione dei Contratti di Fiume”, finalizzato alla promozione ed incentivazione dei Contratti di Fiume, Lago, Foce e Costa;
CONSIDERATO CHE
- con Determinazione 26 febbraio 2020 n. G01989 della Direzione delle Politiche Ambientali e Ciclo dei Rifiuti è stato concesso un finanziamento per oltre 437mila euro, al fine di sostenere i progetti avviati nella Regione Lazio per la sottoscrizione dei Contratti di Fiume, di Lago, di Costa e di Foce, fra i quali il Contratto di Fiume, Costa e Paesaggio Arrone;
- il Contratto di Fiume, Costa e Paesaggio Arrone comprende il territorio afferente ai Comuni di Cerveteri, Fiumicino, oltre ad Anguillara Sabazia, Bracciano, Ladispoli, Manziana e Roma, ovvero l’insieme delle VIE BLU presenti in quest’area, fra cui il Torrente Vaccina e il torrente Sanguinara;
- le foci dei due fiumi Vaccina e Sanguinara versano attualmente in stato di degrado con la presenza anche di rifiuti e detriti e che non sono stati oggetto negli ultimi 5 anni di riqualificazione;
- un comune che basa gran parte della propria economia sul turismo balneare dovrebbe anche curarsi delle acque che sfociano a mare e degli eventuali scarichi inquinanti che vengono immessi nel corso d’acqua;
- il marcato interesse dei cittadini di Ladispoli affinché le acque che arrivano alla foce siano pulite e prive di scarichi inquinanti;
- In caso di piene è attualmente solo onere del comune ripulire le foci da tali detriti;
CONSIDERATE INOLTRE
- l’importanza strategica del Contratto di fiume, costa e paesaggio quale strumento volontario di programmazione strategica e partecipata, finalizzato alla gestione integrata delle politiche di bacino e sottobacino idrografico, alla tutela, valorizzazione e riqualificazione delle risorse idriche e degli ambienti connessi, alla salvaguardia dal rischio idraulico, alla gestione sostenibile della naturalità e del paesaggio fluviale;
- la posizione geografica del comune di Ladispoli e la rilevanza dei corsi d’acqua Vaccina e Sanguinara per il territorio e l’economia locale;
- la non onerosità dell’adesione del Comune di Ladispoli al Contratto di Fiume, Costa e Paesaggio Arrone;
- l’adesione del comune confinante Cerveteri al predetto Contratto di Fiume;
IMPEGNA il Sindaco e la Giunta Comunale
- a farsi carico di tutte le opportune e necessarie iniziative utili a far aderire il comune di Ladispoli al Contratto di Fiume, Costa e Paesaggio Arrone;
- a nominare un rappresentante del Comune di Ladispoli all’interno della relativa cabina di regia, al fine di collaborare con i comuni limitrofi e gli altri enti interessati ad una gestione sostenibile del bacino fluviale;
- ad aderire e partecipare attivamente alle attività del “Forum Regionale dei Contratti di Fiume, Lago, Foce e Costa” e del “Tavolo Tecnico dei Contratti di Fiume, Lago, Foce e Costa” presso la Regione Lazio.
Ladispoli, 5 aprile 2023
I consiglieri comunali:
Fabio Paparella
Silvia Marongiu
Gianfranco Marcucci
Crescenzo Paliotta
Roberto Garau
Daniela Ciarlantini