Skip to main content
Osservazioni

Rapporto ambientale e studio di incidenza variante al P.R.G. vigente del Comune di Ladispoli #1

By 14/05/2023Agosto 25th, 2023No Comments

Comune di Ladispoli
Città metropolitana di Roma Capitale

RAPPORTO AMBIENTALE E STUDIO DI INCIDENZA VARIANTE al P.R.G. vigente del Comune di Ladispoli denominata “VARIANTE GENERALE AL VIGENTE PIANO REGOLATORE ADOTTATA CON DELIBERA DI CONSIGLIO NUMERO 15 DEL 04.03.2010 E NUMERO 1 6 DEL 05.03.2010 A SEGUITO ESAME OSSERVAZIONI ADEGUAMENTO AL PIANO TERRITORIALE PAESISTICO E RIDUZIONE PESO INSEDIATIVO”

Autorità PROCEDENTE: Comune di Ladispoli
Piazza G. Falcone- 00055 Ladispoli (RM).
Pec: comuneladispoli@certificazioneposta.it

Autorità COMPETENTE: Direzione regionale per le Politiche Abitative e la Pianificazione Territoriale, Paesistica e Urbanistica –
“Area Autorizzazioni Paesaggistiche e Valutazione Ambientale Strategica”
Via di Campo Romano, 65 – 00173 Roma.
Pec: vas@regione.lazio.legalmail.it

OSSERVAZIONE N. 1

La fase di consultazione relativa alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è disciplinata dagli artt. 13 comma 5 e 14 del D.lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. In particolare l’art. 14 al comma 1 prevede quanto segue:

L’avviso al pubblico di cui all’articolo 13, comma 5, lettera e), contiene almeno:

  1. la denominazione del piano o del programma proposto, il proponente, l’autorità procedente;
  2. la data dell’avvenuta presentazione dell’istanza di VAS e l’eventuale applicazione delle disposizioni di cui all’articolo 32;
  3. una breve descrizione del piano e del programmae d e isuoipossibili effetti ambientali;
  4. l’indirizzo web e le modalità per la consultazione della documentazione e degli atti predisposti dal proponente o dall’autorità procedente nella loro interezza;
  5. i termini e le specifiche modalità per la partecipazione del pubblico;
  6. l’eventuale necessità della valutazione di incidenza a norma dell’articolo 10, comma 3.

L’avviso al pubblico pubblicato dall’Amministrazione comunale di Ladispoli il 28/03/2023 con nota protocollo n. 0015703/2023 non contiene né “una breve descrizione del piano e del programma e dei suoi possibili effetti ambientali” (D.lgs. 152/2006 e ss.mm.ii., art. 14, comma 1, lett. c)) né “i termini e el specifiche modalità per la partecipazione del pubblico” (D.lgs. 152/2006 e ss.mm.ii., art. 14, comma 1, lett. e).

A tal proposito si richiede all’Autorità procedente di argomentare in maniera esaustiva e motivata le ragioni che hanno determinato il mancato rispetto degli obblighi di pubblicità previsti dalla normativa a garanzia della massima trasparenza e partecipazione del pubblico.

OSSERVAZIONE N. 2

Il Rapporto Ambientale (R.A.) è elaborato nell’ambito della procedura della ed Fase di Scoping di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) relativa alla Variante Generale al Piano Regolatore Generale vigente del Comune di Ladispoli. La suddetta procedura diVAS, avviata oltre 2anni dopo l’adozione della Variante Generale, non ha tenuto conto della prescrizione dell’art. 1 del D.lgs. 152/2006, il quale al comma 1 dispone che “la valutazione ambientale strategica è avviata dall’autorità procedente contestualmente al processo di formazione del piano o programma”. Il comma 3 del medesimo articolo, riporta che “la fase di valutazione è effettuata anteriormente all’approvazione del piano o del programma, ovvero all’avvio della relativa procedura legislativa, e comunque durante la fase di predisposizione dello stesso”.

Inoltre, le “Disposizioni Operative in merito alle procedure di VAS” approvate con la DGR del 5 marzo 2010 n. 169, chiariscono ulteriormente il necessario avvio della VAS dall’inizio e contestualmente alla formazione del piano: “3. La VAS è avviata sin dalle fasi iniziali di redazione del Piano/ Programma e ne accompagna tutto l’iter formativo. Il suo avvio deve comunque essere effettuato sin dalle fasi preparatorie del Piano/Programma e comunque anteriormente alla sua adozione o approvazione. Essa è preordinata a garantire che gli impatti significativi sull’ambiente, derivanti dall’attuazione di detti Piani/Programmi, siano presi in considerazione durante la loro elaborazione e prima della loro approvazione; »4. La procedura di VAS costituisce, per i Piani/Programmi sottoposti a tale valutazione, parte integrante del procedimento di adozione e/o approvazione. I provvedimenti di approvazione di Piani/Programmi senza la previa procedura di VAS, ove prescritta, sono annullabili per violazione di legge.” (Paragrafo 1.1, capoversi 3 e 4).

La stessa Città Metropolitana di Roma Capitale, nella nota prot. n. CMRC-2022-0019967 – 28-01-2022 esprime perplessità sulla procedura adottata evidenziando: Si rileva infatti che, nel caso di specie, la procedura di VAS non ha accompagnato il Piano parallelamente alla sua stesura ma opera su un Piano già adottato, di cui alla suddetta Deliberazione di Consiglio comunale n. 29/2019. Tale procedura espone l’Autorità procedente al concreto rischio di incongruenza tra le previsioni della Variante Generale al Piano Regolatore Generale vigente e gli esiti di una Valutazione Ambientale Strategica che in nessun caso possono essere considerati a priori pienamente conformi alla suddetta Variante. A tal proposito si richiede all’Autorità procedente di argomentare in maniera esaustiva e motivata il motivo per cui non si è proceduto alla VAS in concomitanza della fase di formazione del Piano, esponendo l’Ente Locale al rischio di improcedibilità con conseguente dispendio di risorse pubbliche.

Ladispoli, 14 maggio 2023

I consiglieri comunali
Fabio Paparella
Gianfranco Marcucci